Progetto: BIANCHETTIARCHITETTURA
il Piano di Coordinamento dei centri storici e dei nuclei di antica formazione del Capoluogo e delle Frazioni del Comune di Orta San Giulio (NO)
BIANCHETTIARCHITETTURA, grazie alle molteplici esperienze maturate nello studio e nella pianificazione del colore nell’ambiente costruito, ha eseguito il nuovo Piano del Colore dei centri storici e dei nuclei di antica formazione di Orta San Giulio, con il compito di regolare le operazioni di riqualificazione ambientale e rigenerazione urbana del Capoluogo e delle sue Frazioni.
Il progetto, approvato dalla Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le Province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli, è stato preceduto da un’importante ricerca di materiale archivistico al fine di reperire i caratteri tipici dell’architettura locale oltre che alcune colorazioni rilevate anche durante le indagini in loco.
Ogni edificio appartenente alle aree del centro storico è stato censito, annotando i colori originari (ove rintracciabili), le possibili trasformazioni intervenute con lo scorrere del tempo e le colorazioni intervenute successivamente (dividendole tra quelle compatibili o arbitrarie), nonché redigendo un censimento degli elementi di pregio presenti sul territorio.
Naturalmente lo studio non ha rilevato solamente il colore delle facciate, ma ha analizzato anche tutti quegli altri elementi caratterizzanti che le compongono. Sono state quindi studiate la struttura, la forma e i materiali di costruzione dei portali, degli zoccoli, delle cornici, delle lesene e dei balconi.
Il risultato una nuova cartella colori che nasce dalla storia dell’architettura locale ed estensibili anche alle zone limitrofe ed esterne ai nuclei storici, al fine di mantenere un carattere e un “clima cromatico” che caratterizza il territorio del Comune di Orta San Giulio.