Laureato in Architettura al Politecnico di Milano.
Si occupa prevalentemente di disegno industriale, architettura, arredo urbano e di temi connessi al recupero cromatico dell'edilizia storica. Nel settore del disegno industriale ha collaborato con aziende a diversa tipologia, maturando di conseguenza esperienze in più settori produttivi.
Per l'architettura ha progettato per committenti privati realizzando interventi residenziali, uffici, stabilimenti, alberghi... ed interventi pubblici tra cui scuole, residenze per anziani, centri termali e benessere, progetti museali e fieristici.
Nel settore dell'arredo urbano e del colore va ricordato l'ampia esperienza maturata nella realizzazione dei piani del colore attuati in oltre 40 località. Si segnalano inoltre specifiche realizzazioni nella progettazione di diverse piazze pubbliche, lungolago e aree a verde.
Ha vinto i premi AN PEL 1993, Riabita 2003, Vele d’Oro Expocon 2004, Marchio di Qualità DfA (Design for All Italia) 2012, ADI Design Index 2012, Piscine & Wellness – Barcelona 2015, Italian Pool Award 2016, ADI Desing Index 2017, Good Design Award 2018, Piscine & Wellness - Barcelona 2019; Premio Assopiscine 2019.
Inoltre sue realizzazioni sono state selezionate per la XVI Triennale di Milano. Ha vinto inoltre Premio Casa Idea Design Roma, Premio ADI TecnHotel Genova, Design Council Londra, Museo d’Arte Contemporanea la Jolla, MOCA Los Angeles, 19° Biennale di Lubiana, grandesignEtico, Piemonte Torino design.
Autore di numerose pubblicazioni e saggi d'architettura; ha diretto, dal 1987al 2012, la rivista internazionale d'architettura "FRAMES" e le riviste tecniche "L'ARCHITETTURA COLORATA" e "MANUA". Dal 2010-2012 docente a contratto presso il Laboratorio tecnico di architettura ambientale del politecnico di Milano. Membro dell’Osservatorio Territoriale ADI INDEX per gli anni 2011, 2012, 2016 e 2017. Membro del Board grandesignEtico dal 2015 al 2019.
Laureato al Politecnico di Milano, con un percorso formativo indirizzato al rapporto tra le tecnologie costruttive contemporanee ed il recupero dei valori ambientali storici.
Durante gli studi pone particolare attenzione allo studio dei sistemi costruttivi dell’architettura frequentando numerosi corsi specialistici ad essi dedicati. Iscritto all’Ordine degli Architetti delle Province di Novara e VCO dal 2015, si occupa prevalentemente di architettura, tecnologie costruttive ed arredo urbano.
Durante il suo percorso professionale ha acquisito inoltre nozioni specifiche in materia di progettazione di edilizia residenziale, in materia di sostenibilità, nei settori della progettazione museale, scolastica, termale ed in materia di recupero di manufatti storici.
Abilitato al Ruolo di Coordinatore della Sicurezza ai sensi del dlgs 81/2008.
Ha partecipato a Concorsi di progettazione tra cui si segnalano l’aggiudicazione per il un nuovo parcheggio nell’area dell’ex Gasometro a Verbania (VB), per la riqualificazione di Piazza Vittorio Veneto a Massino Visconti (NO) e per la Riqualificazione Paesaggistica delle spiagge di Verbania (VB), nonché i riconoscimenti per i progetti di concorso per la riqualificazione di Piazza Beltrami e via Tito Speri a Omegna (VB) e per la riqualificazione del Lungolago Marconi ad Arona (NO).
Si ricordano inoltre i premi PISCINA & WELLNESS BARCELONA AWARD 2019 ed Assopiscine 2019 per la realizzazione del nuovo centro benessere al Grand Hotel Terme di Comano.
Architetto Luca Sacchi
Collaboratore
Laureato in Architettura al Politecnico di Milano con la tesi “Architettura e città sostenibili”, ha maturato particolari esperienze nella definizione tecnologica del progetto edilizio. Collabora, nell’ambito di BIANCHETTIARCHITETTURA, allo sviluppo esecutivo delle progettazioni.
Architetto Elena Bianchetti
Collaboratore
Laureata in Architettura al Politecnico di Milano con la tesi “Il borgo di Zonca. Un progetto integrato di rigenerazione”, ha maturato significative esperienze nello sviluppo dei concept progettuali e nella definizione del design dell’opera. Collabora, nell’ambito di BIANCHETTIARCHITETTURA, sviluppando i progetti di ambiente, interior design, grafica e design del prodotto.
BIANCHETTIARCHITETTURA detiene la certificazione per il sistema di gestione della qualità in conformità ai requisiti dello standard ISO 9001:2015, rilasciata da Quality Austria - Trainings, Zertifizierungsund Begutachtungs GmbH con certificato 2376/0 dal 2020.