Il Raggruppamento guidato dall'Architetto Fabrizio Bianchetti, con un innovativo progetto che prevede una nuova soluzione museale multisensoriale, si aggiudica la gara, con la formula dell'appalto integrato, per le "opere di riqualificazione e valorizzazione funzionale del Parco Archeologico Regionale di Camarina (Ragusa)”.
Il parco archeologico di Camarina è una delle più rilevanti testimonianze delle colonie Greche in Sicilia. Per il suo recupero il progetto sviluppa un dialettico confronto tra tradizione ed innovazione, unendo al recupero ed alla protezione dei reperti nuove tecnologie che, impiegando la realtà aumentata, consentiranno al visitatore un "viaggio" nel luogo e nel tempo.
Il progetto e la realizzazioni, operati sotto la sorveglianza della Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Ragusa, sono affidati al Raggruppamento temporaneo di Progettisti composto da:
Architetto Fabrizio Bianchetti, Omegna (Capogruppo)
Architetto Antonio Buscema, Ragusa
Architetto Giovanni Cavalieri, Ragusa
Ingegner Stefano Rossi, Piacenza
Ingegner Giuseppe Firullo, Ragusa
Mentre la realizzazione delle opere è affidata a:
Consorzio Artigiano Romagnolo Soc.coop., Rimini (Capogruppo)
Renova Restauri s.r.l., Ragusa
I.RE.Ma di Blundo Antonio , Siracusa
Telecom Italia s.p.a , Milano