Si è svolta a Palazzo Reale di Milano la 15ma edizione di grandesignEtico: il Premio che l’Associazione Culturale Plana assegna, in base a rigorosi parametri, ai Designer ed ai prodotti innovativi di quelle Aziende che si sono direttamente e comprovatamene impegnate in contesti etici.
La 15ma edizione del grandesignEtico International Award, che gode dei patrocini di Regione Lombardia, Comune di Milano, Città Metropolitana di Milano, Fondazione Symbola e Adi (Associazione per il disegno industriale), parte da un’attenta analisi del mondo del design e recepisce l’eredità del primo design memorandum realizzato da Adi nel 1987. Il risultato di questo studio è Design memorandum 2.0, un vero e proprio manifesto del design etico che ne definisce ambiti di indagine e principi, fornendo delle vere e proprie coordinate per individuare aziende e prodotti meritevoli di attenzione secondo i principi dell’etica del mondo produttivo.
La giuria presieduta da Fabrizio Bianchetti e composta da Gabriele Ciullo, Ugo La Pietra, Stefano Lazzari e Marco Maggioni, Giorgio Milani, e Maurizio Secondi, ha quindi applicato i principi del design memorandum 2.0 per individuare i progetti vincitori tra i finalisti. “Il design memorandum 2.0 – dichiara Bianchetti – ci dà le dimensioni del design etico. Questo è un lascito fondamentale se vogliamo che questo premio contribuisca alla nascita di un nuovo concetto di design che metta l’etica tra i principali criteri e valori della progettazione. Siamo convinti che i prodotti premiati rappresentino il giusto mix tra estetica, funzionalità ed etica e possano essere d’esempio e stimolo per quelle aziende che vogliono distinguersi nell’applicazione dell’etica al mondo produttivo”.