Con la riorganizzazione del quartiere Allianz-MiCo ed i padiglioni del Portello, lo spazio ha assunto sempre più una connotazione ed un uso legato alle funzioni convegnistico-congressuali.
In quest’ottica si è resa necessaria la realizzazione di una nuova centrale tecnologica per l’ottimizzazione energetica e riorganizzazione razionale degli impianti.
La nuova struttura, realizzata in c.a. prefabbricato, si articola su tre livelli, corrispondenti alla accessibilità carrabile ai vari padiglioni mentre lo spazio a quota stradale è stato lasciato libero da volumi per mantenere la massima libertà dei mezzi che circolano nel piazzale e lungo la viabilità di servizio
I due prospetti visibili dal piazzale sono rivestiti da una seconda pelle vetrata che arricchisce la qualità architettonica delle finiture, creando effetti di traslucenza e smaterializzazione delle superfici e che potranno variare, in occasione di alcuni eventi, grazie alla illuminazione interna con proiettori a LED gestiti da un sistema computerizzato.
SCHEDA DELL'OPERA
Committente
Fondazione Fiera Milano
Progetto definitivo
Deerns italia S.p.A.
Sia ingegneria architettura
Progetto esecutivo
BIANCHETTIARCHITETTURA S.A - Capogruppo e progettazione architettonica
Rethink Energi S.r.l. - Progettazione impianti meccanici
Ing Stefano Rossi - Progettazione strutturale
P.I.Giulio Gaion - Progettazione impianti elettrici
Imprese esecutrici
Notarimpresa S.p.A.
Zaffaroni S.r.l.
Gianni Benvenuto S.p.A.
Foto
Gianfranco Gassin (Notarimpresa S.p.A.)