Progetto: Studio Amati srl (Capogruppo), Arch. Fabrizio Bianchetti, Studio di Architettura PROAP, Arch. Giancarlo Marzorati, Geol. Fulvio Epifani
Il progetto prevede la riorganizzazione della piazza del mercato mediante la possibilità di inserire un parcheggio interrato e di recuperare all’uso pedonale lo spazio di superficie.
Esaminata la conformazione dell’area e la necessità di connettere funzionalmente i diversi livelli dei percorsi, si è optato per la soluzione che prevede la formazione di unico piano prima inclinato poi orizzontale in raccordo e continuità con la città, piano inclinato con modesta pendenza (4%) che consenta agevolmente la fruibilità per il mercato settimanale ma altresì diventi occasione per la lettura del suo sviluppo e della sua percepibilità complessiva visiva.
Il piano inclinato diventa così un unico “foglio” che da orizzontale diviene leggermente inclinato e termina verticalizzandosi. Un foglio omogeneo in materiale sobrio e di assoluta adattabilità alle funzioni stimolabili sul suo sviluppo oltre l’accoglienza del mercato.
Un foglio rigoroso appena ingentilito dai punti luminosi seminati nel suo sviluppo quasi a distribuire punti luce naturali per il sottostante parcheggio che diventano luci artificiali in ore serali a supplire l’assenza del sole e a rispecchiare il cielo stellato.